Metti alla prova le tue conoscenze sul Mausoleo di S. Costanza

domanda 1

Quali delle seguenti affermazioni sono veritiere?

A Il sarcofago di Costantina era collocato presso la nicchia rettangolare opposta all'entrata.
Vero Falso
B Il sargofago di Costantina è tuttora conservato all'interno del Mausoleo.
Vero Falso
C Le quattro nicchie in corrispondenza dei quattro assi sono di dimensioni minori rispetto alle altre.
Vero Falso


domanda 2

Completa la frase che segue con le parole mancanti:

L'interno è costituito da una rotonda circolare coperta a , circondata da un , e da esso separata da 12 coppie di di granito, tutte di , cioè ricavate da un precedente edificio di epoca romana.


domanda 3

Associa le varie parti dell'edificio con gli elementi architettonici che le caratterizzano:





domanda 4

Quante coppie di colonne di granito separano la rotonda circolare dal deambulatorio?

A 12
B 14
C 18


domanda 5

Quali, tra i seguenti edifici dell'antichità possono essere considerati modelli di riferimento per il Mausoleo di S. Costanza?

A Il Pantheon
B La basilica di S. Lorenzo fuori le mura
C Il tempio di Minerva Medica
D Il tempietto si S. Pietro in Montorio a Roma.
E La basilica costantiniana dei SS. Marcellino e Pietro sulla via Labicana


domanda 6

Qual è l'elemento architettonico che mette in collegamento il Mausoleo di S. Costanza con la basilica costanitniana?

A Il pulvino
B Il deambulatorio
C Il nartece


domanda 7

Individua le affermazioni vere e, eventualmente, quelle false

A All'esterno dell'ambulacro correva un'altro ambulacro colonnato, oggi scomparso.
Vero Falso
B L'edificio fu eretto agli inizi del III secolo da Costantina (o Costanza), figlia di Costantino.
Vero Falso